ISTITUTI TECNICI
Gli istituti tecnici ti forniscono una solida base culturale e una mirata specializzazione tecno-scientifica che ti consente di intervenire nei processi produttivi e di sviluppare capacità creative e progettuali per un rapido inserimento nel mondo del lavoro e delle professioni, ma anche per il proseguimento degli studi.
Gli istituti tecnici sono il percorso giusto per chi vuole mettersi alla prova con le tecnologie e le scienze e sperimentare continuamente le innovazioni.
Gli istituti tecnici consentono ai giovani di sviluppare i loro talenti per riconoscere e comprendere le innovazioni tecno-scientifiche ed essere in grado di applicarle nel mondo del lavoro e delle professioni.
Un approccio didattico incentrato sui laboratori e attività in azienda permettono di sviluppare competenze direttamente spendibili nel mondo del lavoro e delle professioni aumentando così le proprie prospettive di occupabilità.
Il settore Economico degli istituti tecnici è articolato in due indirizzi che sono collegati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo del Paese
INDIRIZZI




PIANO ORARIO
Al termine del biennio comune, gli studenti possono scegliere, in base alle proprie attitudini e interessi, il percorso di studi per il triennio successivo.
L’indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing”, con le sue due articolazioni, si riferisce ad ambiti e processi essenziali per la competitività del sistema economico e produttivo del Paese, come quelli amministrativi, finanziari, del marketing e dei sistemi informativi aziendali di cui vengono approfonditi tecnologie e metodologie. L’indirizzo si caratterizza per un'offerta formativa che ha come sfondo il mercato e affronta lo studio dei macro fenomeni economico-aziendali nazionali e internazionali, la normativa civilistica e fiscale, il sistema azienda nella sua complessità e nella sua struttura, con un’ottica mirata all'utilizzo delle tecnologie e alle forme di comunicazione più appropriate, anche in lingua straniera. Le discipline giuridiche, economiche, aziendali e informatiche riflettono questo cambiamento e si connotano per l’approccio di tipo sistemico e integrato dei loro contenuti che vanno quindi sempre letti nel loro insieme. Le discipline di indirizzo, presenti nel percorso fin dal primo biennio sia con funzione orientativa sia per concorrere a far acquisire i risultati di apprendimento dell’obbligo di istruzione, si svolgono nel triennio con organici approfondimenti specialistici e tecnologici. Tale modalità, in linea con le indicazioni dell’Unione europea, consente anche di sviluppare educazione alla imprenditorialità e di sostenere i giovani nelle loro scelte di studio e professionali. L’indirizzo e le due articolazioni, di cui si riportano in sintesi le descrizioni, fanno riferimento a comparti in costante crescita sul piano occupazionale perché orientati verso forti innovazioni sul piano organizzativo e del marketing, soprattutto con riferimento alle potenzialità delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT).
I primi due anni offrono un percorso, comune a tutti gli studenti, finalizzato a costruire una solida preparazione di carattere generale e ad apprendere le conoscenze di base delle materie tecniche, tipiche del settore economico. Gli studenti potranno così, alla fine della seconda, scegliere con maggiore consapevolezza l’indirizzo per il triennio, sostenuti anche da un’adeguata azione di orientamento interno.
DISCIPLINE | 1^ | 2^ |
LINGUA E LETT. ITALIANA | 4 | 4 |
INGLESE | 3 | 3 |
STORIA | 2 | 2 |
MATEMATICA | 4 | 4 |
DIRITTO ED ECONOMIA | 2 | 2 |
SCIENZE INTEGRATE (BIOLOGIA) | 2 | 2 |
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE | 2 | 2 |
RELIGIONE | 1 | 1 |
SCIENZE INTEGRATE (FISICA) | 2 | - |
SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) | - | 2 |
GEOGRAFIA | 3 | 3 |
INFORMATICA | 2 | 2 |
SECONDA LINGUA COMUNITARIA | 3 | 3 |
ECONOMIA AZIENDALE | 2 | 2 |
TOTALE | 32 | 32 |
CORSI OPZIONALI BIENNIO AFM
Le scuole possono personalizzare i percorsi di studio utilizzando la quota di autonomia del 20% dell’orario complessivo. Per rispondere alle esigenze del territorio e ai fabbisogni formativi espressi dal mondo del lavoro, attraverso gli spazi di flessibilità vengono proposte le seguenti opzioni del percorso AFM:
- ENGLISH PLUS FOR ECONOMICS Il corso nasce dall'esigenza di potenziare le competenze linguistiche al fine di acquisire una migliore capacità di parlare inglese e di parlarlo anche affrontando tematiche giuridico economiche. Questo biennio, pur mantenendo la struttura complessiva del biennio Economico, prevede 2 ore in più d'inglese settimanali da dedicare alla crescita della capacità di comunicare e conversare in lingua inglese con particolare riferimento ad argomenti di Diritto ed Economia aziendale. È proprio in tale ottica che esse verranno svolte in compresenza con docenti delle materie d'indirizzo suddette. È in un certo senso un percorso propedeutico all'esperienza CLIL. Questo permetterà inoltre di far rimanere a 32 le ore di lezione settimanali. Al termine del biennio il corso ENGLISH PLUS confluisce nell'articolazione AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PROFESSIONI PORTUALI dove prosegue l'intensificazione della lingua inglese;
- SPORT MANAGER Il corso nasce dall'esigenza di creare una figura esperta nella progettazione e nella gestione imprenditoriale delle attività sportive. Si pone come obiettivi: 1) Far acquisire agli studenti le conoscenze e le competenze per rispondere adeguatamente alle esigenze gestionali poste dalle moderne organizzazioni sportive e dalle imprese ad esse collegate; 2) Accrescere il livello di cultura sportiva, intesa in tutti i suoi aspetti fisici, fisiologici, psicologici e sociologici; 3) Far svolgere qualificate esperienze di pratica sportiva (praticare e conoscere per gestire). Il percorso prevede alcune variazioni orarie senza un particolare stravolgimento dei piani orari di studio, in larga parte è stato costruito variando i programmi di alcune materie che prevedono approfondimenti relativi allo sport. In particolar modo nel biennio si faranno 2 ore di pratica sportiva in più, tale pratica si riferisce a sport programmati annualmente. Le ore rimarranno le stesse grazie al sistema delle codocenze che saranno variabili e stabilite annualmente. Al termine del biennio il corso Sport Manager confluisce nell'articolazione AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING dove le materie professionalizzanti del corso (Economia Aziendale, Diritto) adeguano i curricula alla gestione dell'impresa sportiva
AFM - AMMINISTRAZIONE FINANANZA E MARKETING
L'indirizzo AFM persegue lo sviluppo di competenze relative alla gestione aziendale nel suo insieme e all’interpretazione dei risultati economici, con specifico riferimento alle funzioni in cui si articola il sistema azienda (amministrazione, pianificazione, controllo, finanza, marketing, sistema informativo, gestioni speciali).
DISCIPLINE | 3^ | 4^ | 5^ |
LINGUA E LETT. ITALIANA | 4 | 4 | 4 |
INGLESE | 3 | 3 | 3 |
STORIA | 2 | 2 | 2 |
MATEMATICA | 3 | 3 | 3 |
DIRITTO | 3 | 3 | 3 |
ECONOMIA POLITICA | 3 | 2 | 3 |
RELIGIONE | 1 | 1 | 1 |
INFORMATICA | 2 | 2 | - |
SECONDA LINGUA COMUNITARIA | 3 | 3 | 3 |
ECONOMIA AZIENDALE | 6 | 7 | 8 |
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE | 2 | 2 | 2 |
TOTALE | 32 | 32 | 32 |
AFM - CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PROFESSIONI PORTUALI
Il corso si propone di fornire agli studenti competenze finalizzate all'inserimento lavorativo in quella che è una delle maggiori risorse economiche del territorio ravvenate. Oltre alle materie tradizionali sono approfondite alcune discipline inerenti alle attività economiche e giuridiche del comparto logistico-portuale:
-Lingua inglese con studio specialistico dei termini e dei documenti utilizzati in ambito portuale. Viene intensificato lo studio della lingua inglese con due ore aggiuntive realizzate con la compresenza di inglese-diritto e inglese-economia aziendale;
-Diritto ed economia politica con approfondimenti in Diritto marittimo e della navigazione con interventi di esperti del settore relativi a contratti di utilizzazione della nave, polizza di carico, figure imprenditoriali quali l’agente marittimo, lo spedizioniere ecc;
-Economia aziendale con approfondimenti su logistica e contratti internazionali e con interventi di esperti del settore;
-Storia economica e sociale del territorio ravennate
AFM - SPORT MANAGER
Il corso nasce dall'esigenza di creare una figura esperta nella progettazione e nella gestione imprenditoriale delle attività sportive. Si pone come obiettivi: 1) Far acquisire agli studenti le conoscenze e le competenze per rispondere adeguatamente alle esigenze gestionali poste dalle moderne organizzazioni sportive e dalle imprese ad esse collegate; 2) Accrescere il livello di cultura sportiva, intesa in tutti i suoi aspetti fisici, fisiologici, psicologici e sociologici; 3) Far svolgere qualificate esperienze di pratica sportiva (praticare e conoscere per gestire). Il percorso prevede alcune variazioni orarie senza un particolare stravolgimento dei piani orari di studio, in larga parte è stato costruito variando i programmi di alcune materie che prevedono approfondimenti relativi allo sport. In particolar modo nel biennio si faranno 2 ore di pratica sportiva in più, tale pratica si riferisce a sport programmati annualmente. Le ore rimarranno le stesse grazie al sistema delle codocenze che saranno variabili e stabilite annualmente. Al termine del biennio il corso Sport Manager confluisce nell'articolazione AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING dove le materie professionalizzanti del corso (Economia Aziendale, Diritto) adeguano i curricula alla gestione dell'impresa sportiva
RIM - Relazioni Internazionali per il Marketing
Articolazione “RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING” (RIM) approfondisce gli aspetti relativi alla gestione delle relazioni commerciali internazionali riguardanti differenti realtà geo-politiche o settoriali e assicura le competenze necessarie a livello culturale, linguistico, tecnico.
DISCIPLINE | 3^ | 4^ | 5^ |
LINGUA E LETT. ITALIANA | 4 | 4 | 4 |
INGLESE | 3 | 3 | 3 |
STORIA | 2 | 2 | 2 |
MATEMATICA | 3 | 3 | 3 |
DIRITTO | 2 | 2 | 2 |
RELAZIONI INTERNAZIONALI | 2 | 2 | 3 |
RELIGIONE | 1 | 1 | 1 |
SECONDA LINGUA COMUNITARIA | 3 | 3 | 3 |
TERZA LINGUA COMUNITARIA | 3 | 3 | 3 |
ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA | 5 | 5 | 6 |
TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE | 2 | 2 | - |
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE | 2 | 2 | 2 |
TOTALE | 32 | 32 | 32 |
RIM - ESABAC TECHNO
Il percorso EsaBac è attivo nel nostro istituto dall’a.s. 2010- 2011. Un accordo firmato tra Italia e Francia nel maggio 2016 ha dato il via ad un nuovo EsaBac Techno, specifico per gli istituti tecnici. Il nuovo percorso EsaBac Techno all’ITES Ginanni, nella sezione AFM-Relazione Internazionali Marketing, consentirà il conseguimento di un doppio diploma: l’Esame di Stato italiano, e il Baccalauréat Technologique francese, sezione Sciences et Technologies du Management et de la Gestion. Si tratta di un percorso di formazione integrato nel triennio che prevede quattro ore a settimana di francese su un programma di “lingua, cultura e comunicazione” e due ore di storia in lingua francese. Il percorso si conclude con una prova d’esame specifica di francese, orale e scritto, e una prova orale di storia in francese. L’EsaBac Techno costituisce inoltre un’opportunità di mobilità studentesca internazionale, poiché il diploma dà accesso all’università in Francia al pari degli studenti francesi.
DISCIPLINE | 3^ | 4^ | 5^ |
LINGUA E LETT. ITALIANA | 4 | 4 | 4 |
INGLESE | 3* | 3* | 3* |
STORIA | 2 | 2 | 2 |
MATEMATICA | 3 | 3 | 3 |
DIRITTO | 3 | 3 | 3 |
RELAZIONI INTERNAZIONALI | 2* | 2* | 2* |
RELIGIONE | 1 | 1 | 1 |
INFORMATICA | 2 | 2 | - |
SECONDA LINGUA COMUNITARIA | 3 | 3 | 3 |
TERZA LINGUA COMUNITARIA | 3 | 3 | 3 |
ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA | 5 | 5 | 6 |
TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE | 2 | 2 | - |
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE | 2 | 2 | 2 |
TOTALE * compresenza per un'ora alla settimana | 32 | 32 | 32 |
SITI INFORMATIVI SUL CORSO ESABAC TECHNO
SIA - Sistemi Informativi Aziendali
Articolazione “SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI” (SIA) approfondisce competenze relative alla gestione informatica delle informazioni, alla valutazione, alla scelta e all’adattamento di software applicativi, alla realizzazione di nuove procedure, con particolare riguardo al sistema di archiviazione, della comunicazione in rete e della sicurezza informatica. Per capire il mondo aziendale, assicurativo e finanziario: le attività delle aziende, come gestire la produzione, come promuovere i prodotti
DISCIPLINE | 3^ | 4^ | 5^ |
LINGUA E LETT. ITALIANA | 4 | 4 | 4 |
INGLESE | 3 | 3 | 3 |
STORIA | 2 | 2 | 2 |
MATEMATICA | 3 | 3 | 3 |
DIRITTO | 3 | 3 | 2 |
ECONOMIA POLITICA | 3 | 2 | 3 |
RELIGIONE | 1 | 1 | 1 |
INFORMATICA | 4 | 5 | 5 |
SECONDA LINGUA COMUNITARIA | 3 | - | - |
ECONOMIA AZIENDALE | 4 | 7 | 7 |
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE | 2 | 2 | 2 |
TOTALE | 32 | 32 | 32 |

