Biennio comune e corsi opzionali

I primi due anni offrono un percorso, comune a tutti gli studenti, finalizzato a costruire una solida preparazione di carattere generale e ad apprendere le conoscenze di base delle materie tecniche, tipiche del settore economico. Gli studenti potranno così, alla fine della seconda, scegliere con maggiore consapevolezza l’indirizzo per il triennio, sostenuti anche da un’adeguata azione di orientamento interno.

 
DISCIPLINE 1^ 2^
LINGUA E LETT. ITALIANA 4 4
INGLESE 3 3
STORIA 2 2
MATEMATICA 4 4
DIRITTO ED ECONOMIA 2 2
SCIENZE INTEGRATE (BIOLOGIA) 2 2
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 2
RELIGIONE 1 1
SCIENZE INTEGRATE (FISICA) 2
SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) 2
GEOGRAFIA 3 3
INFORMATICA 2 2
SECONDA LINGUA COMUNITARIA 3 3
ECONOMIA AZIENDALE 2 2
TOTALE 32 32
CORSI OPZIONALI BIENNIO AFM

Le scuole possono personalizzare i percorsi di studio utilizzando la quota di autonomia del 20% dell’orario complessivo. Per rispondere alle esigenze del territorio e ai fabbisogni formativi espressi dal mondo del lavoro, attraverso gli spazi di flessibilità vengono proposte le seguenti opzioni del percorso AFM:

  • ENGLISH PLUS FOR ECONOMICS  Il corso nasce dall’esigenza di potenziare le competenze linguistiche al fine di acquisire una migliore capacità di parlare inglese e di parlarlo anche affrontando tematiche giuridico economiche. Questo biennio, pur mantenendo la struttura complessiva del biennio Economico, prevede 2 ore in più d’inglese settimanali da dedicare alla crescita della capacità di comunicare e conversare in lingua inglese con particolare riferimento ad argomenti di Diritto ed Economia aziendale. È proprio in tale ottica che esse verranno svolte in compresenza con docenti delle materie d’indirizzo suddette. È in un certo senso un percorso propedeutico all’esperienza CLIL. Questo permetterà inoltre di far rimanere a 32 le ore di lezione settimanali. Al termine del biennio il corso ENGLISH PLUS confluisce nell’articolazione AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PROFESSIONI PORTUALI dove prosegue l’intensificazione della lingua inglese;

 

  • SPORT MANAGER Il corso nasce dall’esigenza di creare una figura esperta nella progettazione e nella gestione imprenditoriale delle attività sportive.  Si pone come obiettivi:  1) Far acquisire agli studenti le conoscenze e le competenze per rispondere adeguatamente alle esigenze gestionali poste dalle moderne organizzazioni sportive e dalle imprese ad esse collegate; 2) Accrescere il livello di cultura sportiva, intesa in tutti i suoi aspetti fisici, fisiologici,  psicologici e sociologici; 3) Far svolgere qualificate esperienze di pratica sportiva (praticare e conoscere per gestire). Il percorso prevede alcune variazioni orarie senza un particolare stravolgimento dei piani orari di studio, in larga parte è stato costruito variando i programmi di alcune materie che prevedono approfondimenti relativi allo sport. In particolar modo nel biennio si faranno 2 ore di pratica sportiva in più, tale pratica si riferisce a sport programmati annualmente. Le ore rimarranno le stesse grazie al sistema delle codocenze che saranno variabili e stabilite annualmente. Al termine del biennio il corso Sport Manager confluisce nell’articolazione AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING dove le materie professionalizzanti del corso (Economia Aziendale, Diritto) adeguano i curricula alla gestione dell’impresa sportiva